10–14 Nov 2025
Matera
UTC timezone

Preliminary Programme

LUNEDÌ 10 NOVEMBRE

 

14.30-15.30

Registrazioni

15.30-16.30

Introduzione e Saluti istituzionali

16.30-17.00 Coffee break

SESSIONE Augmented Human-Computer Interaction

17.00

Invited Arianna Pipitone (Università degli Studi di Palermo):

17.30-18.00

Invited Agnese Augello (ICAR CNR Palermo): Il progetto Etica nella Social Robotics e il progetto HERB (Human Explanations of Robotic Behavious)

18.30-19.00

Invited Antonio Lieto (Università di Salerno):

19.30 Inaugurazione e tour della nuova sede di Sparkme e Aperitivo rinforzato

 

MARTEDÌ 11 NOVEMBRE

 

SESSIONE Strumenti per la ricerca, la comunicazione, divulgazione e inclusione

9.00

 

Invited Marcos Valdes: Realtà Ibrida per Comunicare Scienza e Conoscenza: Dove la Mostra Tradizionale Incontra la Realtà Virtuale

9.30

Biagio Ambrosio (INAF): The dark jaunt on the Moon: exploring PSRs

9.50

Fulvio Marelli (Space42 Europe): ESA VR Application

10.10

 

Sara Azuinelli (INAF): L’astrofisica gamma con il CTAO, fra realtà virtuale e planetari

10.40

Vittorio Tidei (Università di Camerino): MOON LIGHTENER - The Team of the Solar Tower

11.00-11.30 Coffee break

11.30

 

Daniele De Luca (CINECA): Un viaggio immersivo per esplorare l’Universo e il nostro vicinato cosmico: da fonti eterogenee alla produzione di un video

11.40

Matteo Di Carlo (INAF): SunEscape, an educational video game

12.00

Laura Leonardi (INAF): Comunicare la scienza nell’era dell’IA: strumenti e strategie digitali

12.20

 

Francesca Panessa (INAF): Presentazione dello spettacolo di divulgazione e scienza attraverso l'improvvisazione teatrale

12.40

Lorenzo Pranovi (INFN-LNL): Beyond Reality: XR Solutions for Accelerators, Training, and Science Communication

13.00 - 14.30 Lunch break

14.30

Invited Enza Benigno (CNR ITD Genova): “Tecnologie Digitali per l’Inclusione: nuove frontiere dell’innovazione didattica”.

15.00

 

Giuseppe Amapani(Université Paris Nanterre, Universtità degli Studi di Parma): Physol-FHC, Phygital Solution for Fragile and Hidden Collections

SESSIONE Valutazione e feedback

15.20

Invited Eva Pietroni (CNR- ISPC) e invited Sofia Pescarin (Università di Bologna) e Bruno Fanini (CNR- ISPC)

16.10

Donatella Sforzini (CINECA): AI e valutazione della Capacità di ascolto, tra arte e neuroscienze

18.00 “CONNESSIONI SONORE" - Concerto a cura del Conservatorio “E. R. Duni” di Matera.

Un percorso tra linguaggi musicali per poter esplorare le relazioni possibili tra suono e tecnologia. Due mondi apparentemente distanti si incontrano nel segno della sperimentazione, dell’ascolto e dell’innovazione artistica.

 

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE

 

SESSIONE Innovazione per la didattica

9.00

 

Invited Marco Arrigo (CNR - ITD, Palermo): Innovazione nella

didattica e nel public engagement - tecnologie immersive nella scuola superiore

9.30

Invited Pier Cesare Rivoltella (Università di Bologna): Cinque idee didattiche sostenute dall’IA

10.00

 

Invited Marcos Valdes (VIS s.r.l.): VR Interattiva, Metaverso, Multisensorialità per la Ricerca e la Didattica 5.0

10.30

 

Agatino Rifatto (INAF): La Scuola Nazionale Estiva di Astronomia: una palestra per esplorare e progettare un'esperienza in AR e VR, e per creare un mondo virtuale nel metaverso

10.50

Silvia Galleti (INAF): Caccia al tesoro fra le stelle

11.10-11.40 Coffee break

11.40

Maura Sandri (INAF): Due CodyTrip nei luoghi dell’astrofisica: la scienza accessibile a tutti

12.00

Laura Leonardi (INAF): Astro-Tamagotchi e “Macchine del Tempo”: un’esperienza interstellare di apprendimento

12.20

 

Livia Giacomini (INAF): Space Walk: esplorare il Sistema Solare su scala umana attraverso la Realtà Aumentata

12.40

 

Caterina Giovanzana (Università di Trento): Innovare l’insegnamento dei concetti legati al moto con la Realtà

Aumentata: il software AnReAL

13.00 - 14.30 Lunch break

14.30

Workshop “AI e industrie culturali e creative” a cura di VisitLab CINECA

Invited Vito Bardi (Presidente Regione Basilicata)

Invited Raffaello De Ruggieri (Promotore Città della Cultura)

Invited Antonella Negri (Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale - Digital Library, Ministero della Cultura)

Invited Roberto Calari (Consigliere di amministrazione Doc Servizi Soc. Coop. e componente del Direttivo ClustER Create Emilia-Romagna)
Invited Marco Cappellini (Centrica, Firenze)

Invited Raffaele Vitulli (presidente di Basilicata Creativa)

18.30 Inaugurazione rassegna fotografica “La fotografia sbarca sulla Luna” presso SparkMe Academy

Gala Dinner

 

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE

 

SESSIONE Applicazioni per l'industria e lo sviluppo del territorio

9.00

Invited Anna Rita Colella (Docente MIM Piano Nazionale Scuola Digitale): I risultati del monitoraggio dei progetti LTO del PNSD e il ruolo propulsivo delle alleanze con il territorio nel promuovere processi di innovazione. 

9.20

Invited Daniela Conte (Dirigente Didattico Istituto Ferraris di Napoli)

9.40

 

Giorgio Pedrazzi (CINECA): Assessing the forecasting capabilities of time-series foundation models for air quality analysis

10.00

 

Matteo Calabrese (Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS, Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta): Dalla ricerca di base allo sviluppo territoriale: l’innovazione tecnologica come motore trainante per l’industria, il territorio e la comunità

10.20

 

Filomena Cuccarese (Openet Technologies S.p.A.): SPARkme - Space Data Information Centre (SDIC)

10.40

 

Eleonora Bergamaschi (CINECA): Leveraging HPC and Open Data for urban energy simulation: a case study of Bologna

11.00-11.30 Coffee break

Interventi aziende

13.30 - 14.40 Lunch break

SESSIONE Soluzioni innovative per beni culturali, arte e scienza

14.40

Invited Giulio Capasso (INAF):  I.A. Generativa in ambito astrofisico

15.10

Stefano Di Frischia (INAF): Exoplanet Genesis: a Generative AI-based exhibit for Science Museums

15.30

Giuseppe Salatino (Conservatorio di Musica “E. R. Duni” di Matera): L’imprevisto necessario: interazioni corporee in ambienti cosmici simulati

15.50

Marco Brusa (Infini.to - Planetario di Torino): L’AI nei processi di sviluppo di applicativi per comunicare l’astronomia

16.10

Donatella Sforzini (CINECA): Prompt Engineering a supporto della Ricerca

16.30

Michele Angelaccio (Università degli studi Roma Tor Vergata Dipartimento Ingegneria dell'Impresa): Archeoutopia, modelli post-digitali e ambienti semiotici evolutivi per una museologia immersiva AI-driven

16.50

Massimo Magrini (Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione CNR): Ricostruzione e preservazione del patrimonio performativo elettronico. Metodologie e strumenti nel progetto I_PAD

A seguire Visita dei Sassi 

 

14 NOVEMBRE VENERDI’

 

9.00

Salvatore Speziale (INAF): La Specola Palermitana ai tempi di Piazzi. Un tour virtuale come scusa per parlare di ricostruzione storica ambientata

9.20

Federico Di Giacomo (INAF): Technological innovation for the valorization of astronomical heritage. The new multimedia installation of the "La Specola" Museum in Padua

9.40

Laura Corchia (Università del Salento): Innovazione nel Restauro. Approcci virtuali e Mixed Reality nel recupero del Patrimonio Culturale

SESSIONE Aziende sviluppo software

10.00

Laura Leonardi (Delightex Ambassador): Dal progetto alla visione. Delightex per l’innovazione educativa

10.20

Roberto Taminelli (FrameVr): FrameVr: Esperienza, Collaborazione e Immersione con la Realtà Virtuale (?)

10.40 - 11.10 Coffee break

SESSIONE Innovazione e Inclusione nell'Istruzione degli Adulti

10.40

Invited Anna Nervo

11.30

Martina Blasi (in rappresentanza dell’Agenzia Erasmus+, Unità EPALE Italia)

11.50

L. Venturi

12.10

Conclusioni, presentazione nuova location e date per VITE IV