29 September 2025 to 3 October 2025
Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Catania
UTC timezone

La radioastronomia sta vivendo una fase di significativa evoluzione, grazie all'introduzione di strumenti pionieristici come MeerKAT e ASKAP, e alla futura implementazione dei progetti SKA e ngVLA, che promettono di ampliare le nostre conoscenze sull'Universo radio.

La scuola nasce dunque dal desiderio di supportare la formazione studenti di master e dottorato, nonché a ricercatori interessati in questo campo offrendo lezioni introduttive sui principali temi scientifici, seguite da sessioni pratiche focalizzate sulla riduzione e analisi dei dati provenienti da strumenti all'avanguardia come ALMA, EVN, EHT, LOFAR, MeerKAT, VLA e VLBA.

La scuola si terrà presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Catania, parzialmente finanziata dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).

Durante la scuola e' prevista la visita della stazione osservativa di Noto: qui, oltre alla conoscenza del sito e della strumentazione, i partecipanti potranno presentare il proprio ambito di ricerca in un "flash talk" di 2 minuti.

 


Radioastronomy is undergoing a phase of significant evolution, thanks to the introduction of pioneering instruments such as MeerKAT and ASKAP, and the future implementation of the SKA and ngVLA projects, which promise to expand our knowledge of the radio Universe.

The school was born from the desire to support the training of master's and PhD students, as well as researchers interested in this field, by offering introductory lectures on key scientific topics, followed by practical sessions focused on the reduction and analysis of data from cutting-edge instruments such as ALMA, EVN, EHT, LOFAR, MeerKAT, VLA, and VLBA.

The school will be held at the Department of Physics and Astronomy of the University of Catania, partially funded by the National Institute for Astrophysics (INAF).

During the school program, a visit to the Noto Observatory is planned. Here, in addition to learning about the site and the instruments, participants will have the opportunity to present their research area in a 2-minute "flash talk."

 

Board Scientifico:

  • Grazia Umana (INAF-OACT)
  • Tiziana Venturi (INAF-IRA)
  • Francesca Panessa (INAF-IAPS)
  • Filomena Bufano (INAF-OACT)
  • Daniele Dallacasa  (INAF-IRA, Università di Bologna)
  • Maria Teresa Beltran (INAF-OAA)
  • Andrea Possenti (INAF-OAC)
  • Gabriele Bruni (INAF-IAPS)
  • Francesco Straffella (Università del Salento)

Board Logistico:

  • Filomena Bufano 
  • Francesco Cavallaro
  • Adriano Ingallinera
Starts
Ends
UTC
Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Catania
Via S. Sofia, 64, 95123 Catania CT
Go to map
Registration
Registration for this event is currently open.