Si informa l’organizzazione del ‘1st VHEGAM meeting: LST proposals by the Italian community’ presso INAF Bologna il 15-17 Gennaio 2024.
L'obiettivo del meeting è dare una panoramica delle attività scientifiche nella Collaborazione LST.
I primi risultati pubblicati da LST saranno presentati e discussi da membri attivi della Collaborazione. L'incontro prevede anche discussioni aperte e tavole rotonde con i leader dei gruppi di lavoro LST sui principali temi scientifici trattati dai proposal di osservazione di LST. Dottorande/i e giovani ricercatrici/ori sono invitate/i a partecipare all'incontro presentando un 'flash talk' riguardante il loro lavoro principale e i loro interessi per trovare punti di collegamento con le attività LST.
L'incontro è pensato per promuovere le attività e la collaborazione delle comunità di ricerca italiane (INAF, INFN e Università) che lavorano su progetti che coinvolgono LST o CTA (student-esse/i di dottorato e giovani ricercatrici/ori sono invitate/i a partecipare). In particolare, ne trarranno beneficio alcune delle attività in corso del progetto CTA+. Per questo motivo l'incontro è aperto solo a persone degli istituti italiani che lavorano o vogliono lavorare su LST, CTA e CTA+.
Si ricorda che i proposal LST possono essere sottomessi in qualità di Principal Investigator (PI) esclusivamente da membri della collaborazione LST. I PI possono avvalersi di scienziati esterni ad LST giustificando la loro partecipazione al proposal. Gli scienziati esterni possono analizzare i dati LST e dovranno firmare un Non Disclosure Agreement (NDA) per assicurare che i risultati di LST non siano divulgati al di fuori della Collaborazione e di soddisfare il MAGIC+LST Memorandum of Understanding (MoU) che richede che tali informazioni saranno trattate confidenzialmente in accordo con la LST Data Access and Publication Policy.
Non è richiesta nessuna conference fee
==== English Version =====
We are pleased to announce the organization of the ‘1st VHEGAM meeting: LST proposals by the Italian community’ meeting at INAF Bologna, 15-17 January 2024.
The goal of the meeting is to give the participants an overview of the LST early science activities.
The first published results of LST will be presented and discussed by active members of the Collaboration. The meeting will also include open discussions and round tables with LST working group leaders on the main scientific topics of the LST proposals for observations. PhD students and early-career researchers are invited to join the meeting submitting a ‘flash talk’ concerning their main work and interests to find links with the LST activities.
The meeting is designed to promote the activities and the collaboration of the Italian communities (INAF, INFN and Universities) working on projects involving LST or CTA (PhD students and early-career scientists are strongly invited). In particular, some of the current ongoing activities of the CTA+ project will benefit from it. For this reason the meeting is open only for people of the Italian institutes working or willing to work on LST, CTA and CTA+.
All LST proposals must be led by LST members (ie the Principle Investigator and responsible person for the proposal) and are inherently LST projects. External scientists are allowed to be included on LST proposals and their participation should be justified in the proposal. They are allowed to analyze LST data beyond (and including) DL3. They will also be required to sign an NDA to ensure no results spread outside of LST and to satisfy the MAGIC+LST MOU which requires that such information will be treated confidentially in accordance to the LST Data Access and Publication Policy"
No conference fee is required