ASTROVEN: Incontro di Astronomia pubblica e professionale in Veneto.
Aula Rosino
Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova
ASTROVEN: primo incontro della neonata sezione Veneto della SAIt di tutta la comunità astronomica pubblica in Veneto, amatoriale e professionale.
Organizzato da:
- SAIt Veneto
- INAF Osservatorio Astronomico di Padova
- UNIPD Dipartimento di Fisica e Astronomia
La partecipazione è limitata a 60 persone per la limitata capienza dell'Aula Rosino del Dipartimento di Fisica e Astronomia.
Si pregano i responsabili di ciascun gruppo di limitare ad 1 o 2 i partecipanti all'incontro.
Durante tutto l'incontro sarà comunque possibile seguire gli interventi via streaming dell'aula Rosino tramite apposito canale youtube:
https://www.youtube.com/user/UniPadovaAulaRosino/
Per ogni informazione preghiamo di conttattarci all'indirizzo:
Comitato organizzatore:
Roberto Ragazzoni
Rossella Spiga
Gabriele Umbriaco
Simone Zaggia
-
-
Registrazione Sala Pigne (Osservatorio Astronomico di Padova)
Sala Pigne
Osservatorio Astronomico di Padova
-
Saluti di Benvenuto, OAPD, DFA e presentazione SAIt-Veneto Aula Rosino
Aula Rosino
Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova
vicolo dell'Osservatorio, 3 35122 Padova-
1
PresentazioniSpeaker: Delegati DFA e OAPD
-
2
Sait Sezione VenetoSpeaker: Simone Zaggia
-
1
-
Gli Osservatori Astronomici Pubblici in Veneto Aula Rosino
Aula Rosino
Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova
vicolo dell'Osservatorio, 3 35122 Padova-
3
Attività dell'Associazione in Osservatorio G. ToaldoSpeaker: Leopoldo DALLA GASSA
-
4
Attività e programmi dell'Associazione Astronomica EuganeaSpeaker: Giannantonio MILANI
-
5
Il Gruppo Astrofili di SchioSpeaker: Sara FEDERLE
-
6
Attività dell'Associazione Astrofili TrevigianiSpeaker: Michele NOTARANGELO
-
7
Presentazione Associazione Astrofili VenetiSpeaker: Elio Canestrelli
-
8
Presentazione Gruppo Gastrofili Val D'AlponeSpeaker: Elio MAGNABOSCO
-
9
Presentazione del Gruppo Astrofili Salese "G. Galilei" e attività svolta.Speaker: Tino TESTOLINA
-
10
Presentazione Gruppo Astrofili ValdillasiSpeaker: Felipa Mercedes PENAYO RODRIGUEZ
-
11
Presentazione Gruppo Astrofili di Padova ed attività di divulgazione astronomica verso il pubblicoSpeaker: Fabio BORELLA
-
12
Il Planetario e l'Osservatorio della Specola Chiavacci: didattica e divulgazione, un'esperienza trentennale.Speaker: Laura Bertollo
-
13
La divulgazione e la didattica dell'astronomia presso il Centro Astronomico di FeltreSpeaker: Gabriele VANIN
-
3
-
L'astronomia professionale a Padova ed Asiago, storia, sviluppi e prospettive Aula Rosino
Aula Rosino
Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova
vicolo dell'Osservatorio, 3 35122 Padova-
14
L'Osservatorio Astronomico di Padova e AsiagoSpeaker: Delegato OAPD
-
15
Il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'UNIPDSpeaker: Delegato DFA
-
14
-
Pausa con pranzo di lavoro e scambio idee Aula Rosino
Aula Rosino
Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova
vicolo dell'Osservatorio, 3 35122 Padovacatering presso la Sala delle Pigne in Osservatorio
-
Visite guidate alla Torre della Specola Museo La Specola (Osservatorio Astronomico di Padova)
Museo La Specola
Osservatorio Astronomico di Padova
-
I Planetari Astronomici Pubblici in Veneto Aula Rosino
Aula Rosino
Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova
vicolo dell'Osservatorio, 3 35122 Padova-
16
L'auto-costruzione/evoluzione di un Planetario: il caso del Planetario di Mestre-Marghera, 1984-2016Speaker: Gianpietro FAVARO
-
17
Il Planetario Digitale di Padova: i primi sette anniSpeaker: Roberto SANNEVIGO
-
18
Attività del Planetario di VeneziaSpeaker: Enrico STOMEO
-
19
Consuntivo 2015-16 delle attività dell'Associazione Astrofili Legnago, Sfera Didattica, Planetario di Legnago ed eventi pubbliciSpeaker: Nicola BONOMO
-
16
-
Le Associazioni Astronomiche in Veneto Aula Rosino
Aula Rosino
Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Padova
vicolo dell'Osservatorio, 3 35122 Padova-
20
Stages per gli studenti ed attività didattica presso l'Osservatorio del Monte BaldoSpeaker: Flavio CASTELLANI
-
21
OMBRA: l'Astronomia tra ricerca e laboratori in remotoSpeaker: Raffaele BELLIGOLI
-
22
Attività divulgativa e ricerca istruttiva con percorsi deticati anche a scolarescheSpeaker: Fabrizio NARDO
-
23
Il nuovo telescopio rifrattore ""Ing. Beretta"" dell'Osservatorio Astrofisico di AsiagoSpeaker: Gabriele UMBRIACO
-
24
L'universo visto dal Polesine. Divulgazione e ricerca scientifica del Gruppo Astrofili PolesaniSpeaker: Luca BOARETTO
-
25
SUPERNOVAE: ricerca e risultatiSpeaker: Paolo CAMPANER
-
26
Risultati delle osservazioni con il telescopio da 400 mm e ccd del Gruppo Astrofili Salese su transiti di pianeti extrasolari e ricerca di nuove stelle variabili.Speaker: Danilo ZARDIN
-
27
Ricerca scientifica con telescopi amatoriali. Cosa si ottiene?Speaker: Riccardo Cappellaro
-
28
Autocostruzione di una montatura equatorialeSpeaker: Marco GIRARDINI
-
29
Recupero di un vecchio C14 e di una montatura autocostruita per foto planetarie da sito urbanoSpeaker: Tiziano NIERO
-
30
Attività all'Osservatorio “G. BELTRAME”Speaker: Nicola MONTANARO
-
20
-