Siamo lieti di annunciare che dal 10 al 14 novembre 2025 a Matera, presso il Museo della Scienza Sparkme Space Academy, si svolgerà la terza edizione del convegno “Various Innovative Technological Experiences” (VITE III).
VITE III è organizzato da Sparkme Space Academy, dall’Istituto Nazionale di Astrofisica, dal VisitLab CINECA, dal Comune di Matera e dalla Regione Basilicata.
Temi centrali saranno l’innovazione tecnologica e il ruolo fondamentale della cultura scientifica come motore di sviluppo economico e culturale. In particolare, si esplorerà il suo impatto sul territorio e sul sistema educativo del Paese. Verranno trattati argomenti quali intelligenza artificiale, metaverso, realtà aumentata e virtuale, olografia, robotica educativa e altre tecnologie emergenti, analizzando le loro applicazioni in diversi settori, dalla didattica alla divulgazione scientifica, dall’inclusione alla valorizzazione del patrimonio culturale.
Obiettivi del congresso
Come per le edizioni precedenti, anche VITE III intende essere un momento di confronto tra enti di ricerca, università, scuole, istituzioni pubbliche e private e aziende operanti nel settore, per fare il punto sull’uso delle nuove tecnologie per la comunicazione e la diffusione della scienza e promuovere uno scambio di esperienze su ricerche, buone prassi, attività, idee e progetti.
Obiettivo del congresso è quello di consolidare ed estendere la comunità che si è creata grazie alle prime due edizioni di VITE, una comunità di ricercatori e professionisti che, attraverso un approccio collaborativo, aperto e di confronto con la società, utilizza le tecnologie innovative a supporto della scienza, ma anche allo scopo di comunicare la ricerca e condividere la conoscenza, restando sempre al passo con i tempi e trasferendo contemporaneamente competenze tecnologiche e digitali e abilità fondamentali per riuscire ad affrontare in modo efficace le sfide della vita moderna.
Al fianco delle presentazioni in aula sono previste delle performance innovative, eventi diffusi sul territorio e inoltre verranno allestiti degli spazi appositi dove i ricercatori, le scuole e le ditte del settore potranno esporre i propri prodotti.
Le sessioni
Le sessioni previste sono:
• Realtà estesa (virtuale, aumentata, mista, metaverso)
• Nuove tecnologie e inclusione
• Intelligenza Artificiale
• Tecnologie olografiche
• Coding e Robotica educativa
• Digital Twin
• Esperienze innovative nei Media e nei Social Media
• Feedback & Evaluation
• Innovazione nella didattica, nel public engagement e nel cultural heritage
• Residenze artistiche
Inoltre è previsto un workshop su “AI, beni culturali, arte e scienza” a cura di CINECA.
Modalità di iscrizione
Il congresso è italiano ma è prevista una giornata con ospiti internazionali.
La partecipazione è limitata a 200 partecipanti e l’iscrizione ha un costo di 150 euro che include la pubblicazione degli atti del congresso sulle Memorie della Società Astronomica Italiana e sulle Videomemorie della SAIt, i coffee break, i pranzi e la cena sociale.
Deadlines
La registrazione deve essere effettuata entro il 10 ottobre 2025.
La sottomissione degli abstract va effettuata entro il 15 luglio 2025.