Status of activities - monthly meeting

Europe/Rome
Description

https://meet.google.com/ceq-ijtp-xwu

    • 14:15 14:20
      News from ICSC and spoke2 general activities 5m
      Speaker: Antonio Stamerra (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
      Agenda 
       
       

       

      • Rapporto dallo spoke board
      • Rapporto dalla riunione degli affiliati
        • Open calls
        • Stato progetti
      • Scuole e conferenze (riportatemi nuove scuole!)
      • AoB

       

      HOT topics:

      • Riportare acknowledgments su pubblicazioni e su talk/presentazioni!!
        • Indicare le referenze sulla tabella (vedi sotto)

      NOTA: i neo assunti DEVONO riportare per conto di ICSC! (Ackn, o affiliazione e slides, con template PNRR

      Elenco pubblicazioni con acknowledgements a ICSC

      Elenco pubblicazioni con acknowledgements a ICSC

      • Scadenze MS8 (fine giugno; report finale all'HUB: 12 luglio)
        • Report dei Flagship per MS8;
        • Report anche dagli altri progetti, in particolare chi ha chiesto risorse calcolo a ICSC, auspicabili.
        • Foglio excel con stato flagship e altri progetti: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wK170SL0Q7PmsK9s80dgXgvrrflrPSfO/edit#gid=30521330
      • Nei prossimi mesi verrà definito il piano per i prossimi anni per INAF e ICSC (a voce....)

       

      Report attività dello spoke

      • Presentazione attività su progetto IG “Predictive maintenance-ENI”; Emiliano Mastriani e Alessandro Costa
      • Report dei gruppi:
        • Palermo (Pagliaro):
        • OAR (Stamerra):
        • IAPS (Peron):
        • IAPS (Natalucci):
        • Padova/Brera (Zampieri/Landoni): 
        • Bologna (Fioretti):

      Situazione bandi AdR e TD:

      • Bando TD OAR su progetto IG "IDL (Leonardo)":  deserto...
      • Bando TD Brera: nessun candidato idoneo
      • Bando TD IAPS (Peron): 4/5 candidati -selezione entro settembre.
      • Bando AdR IAPS (Natalucci): un solo candidato; in progress.

       

      Report da Spoke Board ( )

       

      Report da riunione con affiliati spoke2 (25 giugno)

      • OPEN CALLS; in approvazione (prox settimana pubbliche).
      • attività scientifiche, scadenze MS8
      • stato Innovation grants.

       

      -----------

       

      Riunione generale del Centro a Roma (Auditorium Antoniano) dal 16 al 20 settembre 2024.

       

      Agenda preliminare

       

       

       

      • Prossime attività Centro.
        • 9-11 Luglio 2024, G7 ricerca al Tecnopolo di Bologna: Si stan pianificando degli eventi di divulgazione sul territorio per presentare il CN durante i giorni del G7. Seguiranno maggiori informazioni
        • 16-20 settembre 2024, Meeting annuale del CN, ROMA - Aperto a Spoke e affiliati
        • Ottobre 2024 – Incontro annuale Spokes – revisori scientifici «in presenza»  Luogo: Napoli  
        • 21-26 Settembre 2025, Meeting annuale del CN, La Biodola (Isola D’Elba)
      • Prossime scadenze:

       

      Durata temporale

      Mese di progetto

      Scadenze per invio report scientifico ad HUB

      Milestone 6

      Mag 23 – Ago 23

      M9-M12

      DONE!

      Milestone 7

      Set 23 – Feb 24

      M13-M18

      20 Marzo 2024 --> DONE!

      Milestone 8 

      Mar 24 – Giu 24

      M19-M22

      15 Luglio 2024

      Milestone 9 

      Lug 24 – Ott 24

      M23-M26

      20 Novembre 2024

      Milestone 10

      Nov 24 – Ago 25

      M27-M36

      20 Marzo 2025 (report intermedio)

      Report finale a Settembre2025 (deadline tbc) 

       

      Scuole e conferenze

      Incoming:

       

      Past schools or conferences (to recover material)

       

      AoB

      • Bando per TD INAF-Brera/Merate uscito
        • Importante pubblicizzare i bandi TD e avere graduatorie da cui poter pescare se necessario!
      • Bandi in preparazione: TD OAR e 2 TD in IAPS

       

       


      ALTRE INFORMAZIONI UTILI

      • Missioni: al fine di rendicontare nei timesheet i giorni di missione, nelle note della missione va riportata la seguente dicitura, indipendentemente dai fondi utilizzati (legati a ICSC o no).  Questa è obbligatoria per i nuovi TD e AdR (e non fa nuoce anche per i PhD). 

      Missione svolta nell’ambito delle attività del progetto Centro Nazional HPC, Big Data e Quantum Computing CN_00000013, Spoke 2 “Fundamental research and space economy” CUP C53C22000350006"

       

      • Articoli e presentazioni: se gli articoli sono svolti anche parzialmente su fondi ICSC (o se l’autore principale è finanziato completamente su fondi ICSC), è necessario inserire l’acknowledgment seguente. Sarebbe opportuno anche aggiungere l’affiliazione ICSC.
        • (Italiano) Con il supporto di Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing Big Data e Quantum Computing (ICSC), progetto finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU - e dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 4 Componente 2, nell'ambito delle attività dello Spoke 2 (Fundamental Research and Space Economy) (CN 00000013 - CUP C53C22000350006).
        • (Inglese) Supported by Italian Research Center on High Performance Computing Big Data and Quantum Computing (ICSC), project funded by European Union - NextGenerationEU - and National Recovery and Resilience Plan (NRRP) - Mission 4 Component 2 within the activities of Spoke 2 (Fundamental Research and Space Economy), (CN 00000013 - CUP C53C22000350006).
        • Le presentazioni devono riportare i loghi del Centro,  che trovate nel nostro folderhttps://drive.google.com/drive/folders/1EW6EoHu2l1k6Y7GigIrYZgteshQ_6vXf?usp=drive_link
       
      Ricordo di riportare le presentazioni e contributi a conferenze e articoli sul foglio dedicato. Link diretti per:

       

      Informazioni su reclutamento e attività

      Stato reclutamento Spoke2: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1WMa2BkB_CV5Q0QIqWZ9vpDeWWVdRkA6n3UdwcTsVOaw/edit?gid=85818495#gid=85818495

      Attività svolte dalle persone: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1aotS_KhC7wcGJL9IEJGdj9yAg_MU8-Ty/edit?usp=sharing&ouid=105488259564449449087&rtpof=true&sd=true

       

       

      STRUMENTI UTILI 


      Repository GitHub comune spoke 2 per il codice.

      GitHub repository --> https://github.com/ICSC-Spoke2-repo.

      Per dataset e software si sta valutando anche di utilizzare il "OAR" Open Access Repository (Zenodo-CERN), che permette anche di avere un DOI (e per i dataset supera i limit di GitHub) 
       

      Note sul GitHub:

      1- NON e' ovviamente obbligatorio aderire (vedere sotto)
      2- a richiesta, creiamo repository in questa organizzazione, mettendo come ADMIN il richiedente (che a quel punto puo' aggiungere collaboratori etc)
      3- ci immaginiamo che ad un certo punto, anche verso l'esterno (referees etc) vorremo avere una visione unitaria degli sviluppi di Spoke2, per cui la proposta e'
          a- chi vuole creare da 0 una repository in questa organizzazione, e' gia' a posto (basta che ci mandi mail al punto 2)
          - chi abbia creato un repository propria e la VOGLIA trasferire all'organizzazione, sara' a posto (possiamo aiutare a trasferire  la repository, ma e' veramente facile)
          - chi abbia una repository propria o di altro soggetto (per esempio un esperimento) che NON VOGLIA/ NON POSSA trasferire la repository --> creeremo un fork nell'Organizzazione, senza toccare la repo originale (per cui servira' solo che in specifici momenti da voi comunicati, si accia re-sync del fork


      Calendario ICSC-INAF-Spoke2: 
       
      Calendario WP-leader-SPOKE2: 

       

       

    • 14:40 14:55
      Reports from the groups 15m
      Speakers: Alessia Spolon (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Antonio Pagliaro (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Antonio Stamerra (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Lorenzo Natalucci (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Luca Zampieri (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Marco Landoni (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Roberto Peron (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Dr Valentina Fioretti (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))

       

      Gruppo OAR (Antonio Stamerra)

      • Claudio Gasbarra presa servizio 3 marzo. 
      • Ankur Sharma - procedura in corso.

      Inizio progetto con Leonardo su IDL per studio debris con  SiFAP. Borsa studio 6 mesi dottorando PoliMi; Inserimento di una-due unità staff INAF nel progetto per rendicontazione.

       
      Gruppo IASF Palermo 
       
      Articolo "Machine Learning-Enhanced Discrimination of Gamma-Ray and Hadron Events Using Temporal Features: an ASTRI Mini-Array Analysis" (Appl. Sci.)
      - ricevuti i commenti dei referee (minor revision)
      - già sottomessa la versione aggiornata, in attesa di nuovi commenti.
      - update: accettato oggi
       
      Articolo pubblicato: "Advanced AI and Machine Learning Techniques for Time Series Analysis and Pattern Recognition" di Pagliaro, Compagnino, Sangiorgi. 
      Appl. Sci. 202515(6), 3165 

      In corso integrazione in AsciSoft del codice che calcola i parametri temporali (in C++) e del codice che introduce nuovi modelli di Machine Learning (in Python).
       
      In corso test di modelli Machine Learning avanzati per fraud detection con Intesa (Compagnino).
      Completato il draft "An Introduction to Machine Learning methods for Fraud Detection". Dubbi tuttavia sulla rilevanza degli studi con Banca Intesa per insufficienza di dati. 
       
      Gruppo Padova (SPolon/Zampieri)
       

      Continuano i test ad Asiago con la nuova strumentazione Si3 (ottimo risultato di g2). Stiamo risistemando le routines per analizzare i dati.

       
    • 14:55 15:00
      AoB 5m