Status of activities - monthly meeting

Europe/Rome
Description

https://meet.google.com/ceq-ijtp-xwu

    • 14:15 14:20
      News from ICSC and spoke2 general activities 5m
      Speaker: Antonio Stamerra (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
      Agenda 
       
      • Report incontrovertible con revisori MUR - 19 febbraio
      • mid term deadline MS10
      • Rapporti dai gruppi 
      • Rapporto dalla riunione degli affiliati (da svolgersi 10 marzo)
      • Scuole e conferenze (riportatemi nuove scuole!)
      • AoB

       

      General info:

      • Riportare acknowledgments su pubblicazioni e su talk/presentazioni!!
        • Indicare le referenze sulla tabella (vedi sotto)

      NOTA: i neo assunti DEVONO riportare per conto di ICSC! (Ackn, o affiliazione e slides, con template PNRR

      Elenco pubblicazioni con acknowledgements a ICSC

      Elenco pubblicazioni con acknowledgements a ICSC

       

      Report attività dello spoke

      • Report dei gruppi:
        • Palermo (Pagliaro):
        • OAR (Stamerra):
        • IAPS (Peron):
        • IAPS (Natalucci):
        • Padova/Brera (Zampieri/Landoni): 
        • Bologna (Fioretti):

       

       

      Report incontro revisori MUR (19 febbraio Bologna)

      • Link a slides presentate:
      • Revisori MUR 
        • Michele Vendruscolo
        • Sabina Leonelli

       

      Prossime scadenze per MS10

      • Mid-term MS10 15 marzo

      • Termine MS10 - Agosto 2025
        • folder (WP3) per report attività progetti non-flagship: https://drive.google.com/drive/folders/1h5bK1RjGSkB55uBqeRKkbG6s5AH9b01D?usp=sharing
      • Termine MS11 - Dicembre 2025


      Situazione bandi AdR e TD:

      • AdR Merate
        • Lacopo Giovanni e Andrea Scaudo
      • AdR OAR
        • presa Servizio Alberto Colombo (Febbraio 2025)
        • presa Servizio Claudio Gasbarra (Marzo 2025)

       

      Report da Spoke Board (24 febbraio)

      • Documento di vision: https://docs.google.com/file/d/1ZZKhPGtLJyTNwrUENEOPvJiTCm0MAG2H/edit?usp=docslist_api&filetype=msword

       

      Riunione con affiliati spoke2 in settimana

      • Temi: status open call
      • documento di vision

      -----------

       

       

       

      Durata temporale

      Mese di progetto

      Scadenze per invio report scientifico ad HUB

      Milestone 6

      Mag 23 – Ago 23

      M9-M12

      DONE!

      Milestone 7

      Set 23 – Feb 24

      M13-M18

      20 Marzo 2024 --> DONE!

      Milestone 8 

      Mar 24 – Giu 24

      M19-M22

      15 Luglio 2024

      Milestone 9 

      Lug 24 – Ott 24

      M23-M26

      20 Novembre 2024

      Milestone 10

      Nov 24 – Ago 25

      M27-M36

      20 Marzo 2025 (report intermedio)

      Report finale a Settembre2025 (deadline tbc) 

      Milestone 11

      Set 25 - Dice 25

       

      Attivit`a da terminare

      Attività aggiuntive

      Deadlines da definire

       

      Scuole e conferenze

      Incoming:

       

      Past schools or conferences (to recover material)

       

      AoB

       

       


      ALTRE INFORMAZIONI UTILI

      • Missioni: al fine di rendicontare nei timesheet i giorni di missione, nelle note della missione va riportata la seguente dicitura, indipendentemente dai fondi utilizzati (legati a ICSC o no).  Questa è obbligatoria per i nuovi TD e AdR (e non fa nuoce anche per i PhD). 

      Missione svolta nell’ambito delle attività del progetto Centro Nazional HPC, Big Data e Quantum Computing CN_00000013, Spoke 2 “Fundamental research and space economy” CUP C53C22000350006"

       

      • Articoli e presentazioni: se gli articoli sono svolti anche parzialmente su fondi ICSC (o se l’autore principale è finanziato completamente su fondi ICSC), è necessario inserire l’acknowledgment seguente. Sarebbe opportuno anche aggiungere l’affiliazione ICSC.
        • (Italiano) Con il supporto di Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing Big Data e Quantum Computing (ICSC), progetto finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU - e dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 4 Componente 2, nell'ambito delle attività dello Spoke 2 (Fundamental Research and Space Economy) (CN 00000013 - CUP C53C22000350006).
        • (Inglese) Supported by Italian Research Center on High Performance Computing Big Data and Quantum Computing (ICSC), project funded by European Union - NextGenerationEU - and National Recovery and Resilience Plan (NRRP) - Mission 4 Component 2 within the activities of Spoke 2 (Fundamental Research and Space Economy), (CN 00000013 - CUP C53C22000350006).
        • Le presentazioni devono riportare i loghi del Centro,  che trovate nel nostro folderhttps://drive.google.com/drive/folders/1EW6EoHu2l1k6Y7GigIrYZgteshQ_6vXf?usp=drive_link
       
      Ricordo di riportare le presentazioni e contributi a conferenze e articoli sul foglio dedicato. Link diretti per:

       

      Informazioni su reclutamento e attività

      Stato reclutamento Spoke2: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1WMa2BkB_CV5Q0QIqWZ9vpDeWWVdRkA6n3UdwcTsVOaw/edit?gid=85818495#gid=85818495

      Attività svolte dalle persone: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1aotS_KhC7wcGJL9IEJGdj9yAg_MU8-Ty/edit?usp=sharing&ouid=105488259564449449087&rtpof=true&sd=true

       

       

      STRUMENTI UTILI 


      Repository GitHub comune spoke 2 per il codice.

      GitHub repository --> https://github.com/ICSC-Spoke2-repo.

      Per dataset e software si sta valutando anche di utilizzare il "OAR" Open Access Repository (Zenodo-CERN), che permette anche di avere un DOI (e per i dataset supera i limit di GitHub) 
       

      Note sul GitHub:

      1- NON e' ovviamente obbligatorio aderire (vedere sotto)
      2- a richiesta, creiamo repository in questa organizzazione, mettendo come ADMIN il richiedente (che a quel punto puo' aggiungere collaboratori etc)
      3- ci immaginiamo che ad un certo punto, anche verso l'esterno (referees etc) vorremo avere una visione unitaria degli sviluppi di Spoke2, per cui la proposta e'
          a- chi vuole creare da 0 una repository in questa organizzazione, e' gia' a posto (basta che ci mandi mail al punto 2)
          - chi abbia creato un repository propria e la VOGLIA trasferire all'organizzazione, sara' a posto (possiamo aiutare a trasferire  la repository, ma e' veramente facile)
          - chi abbia una repository propria o di altro soggetto (per esempio un esperimento) che NON VOGLIA/ NON POSSA trasferire la repository --> creeremo un fork nell'Organizzazione, senza toccare la repo originale (per cui servira' solo che in specifici momenti da voi comunicati, si accia re-sync del fork


      Calendario ICSC-INAF-Spoke2: 
       
      Calendario WP-leader-SPOKE2: 

       

       

    • 14:25 14:50
      Reports from the groups 25m
      Speakers: Alessia Spolon (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Antonio Pagliaro (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Antonio Stamerra (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Lorenzo Natalucci (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Luca Zampieri (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Marco Landoni (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Roberto Peron (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Dr Valentina Fioretti (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))

      Peron

      Proseguite le attività di ottimizzazione della pipeline, con relativi commit al repository, e di containerizzazione (interazione con lo spazio di storage esterno al container stesso).

       

      Antonio Pagliaro

      Rinnovo contratto Alessio Compagnino.

      Sottomesso Articolo su ottimizzazion riscostruzione Cherenkov con parametri temporali. Inserimento in AsciSoft. Utilizzo su dati reali Astri.

      Alessio: progetto Fraud-detection - ensemble learning sui dati Intesa.

       

      Valentina Fioretti

      Draft paper benchmarking GEANT4 e framework su COSI, utilizzando Leonardo.  --> Inserire nella MS11? 

      Framework (deliverable previsto) è già nel repository. E'stato implementato MongoDB per accesso in multigrading -> da montare su container e su macchine esterne.

      Valentina Fioretti

      • Draft paper Ciabattoni et al. "Benchmarking of Geant4 simulations for the COSI Anticoincidence System" sottomesso per internal review al team COSI. Sarà sottomesso a Eperimental Astronomy
      • Il framework BoGEMMS-HPC scrive l'output in database MongoDB, che permette la scrittura simultanea in multi-threading. Funziona in locale, stiamo lavorando alla preparazione di un container singularity che includa MongoDB.

       

      Alessia Spolon

      Documento per attività non-flagship in preparazione. 

      Spolon (Padova): quasi pronto doc. non-flagship. Abbiamo i dati presi ad Asiago con la nuova strumentazione Si3 e siamo quasi pronti per lanciare le routines per analizzare i dati e fare poi il x-check con le macchine HPC. 

       

      Alessia Spolon

      Documento per attività non-flagship in preparazione.  Spolon (Padova): quasi pronto doc. non-flagship. Abbiamo i dati presi ad Asiago con la nuova strumentazione Si3 e siamo quasi pronti per lanciare le routines per analizzare i dati e fare poi il x-check con le macchine HPC. 

       

      Patrizia Barria

      Pipeline per analsi dati Integral pronta (ma Integral non è più attivo), ma ora funziona su dati realtime Fermi/GBM (algoritmo impiegna 20 min dai dati forniti da GBM). Lavoro in progress per Einstein Probe, e utilizza anche pipeline per ZTF (in vista per LSST).

      Possibilità organizzare incontro con OAR per attività congiunta.

        

       

       

       

    • 14:55 15:00
      AoB 5m