Status of activities - monthly meeting
https://meet.google.com/ceq-ijtp-xwu
-
-
14:15
→
14:20
News from ICSC and spoke2 general activities 5mSpeaker: Antonio Stamerra (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))Agenda
- Report da spoke board
- Incontro annuale Spoke 2 Catania 10-12 dicembre
- Situazione (ultimi) bandi
- Rapporti dai gruppi
- Scuole e conferenze
- AoB
Incontro annuale dello Spoke 2
- Pagina web dell'evento con agenda preliminare: https://agenda.infn.it/event/43778/
- Richiesta una presentazione "lighting talk" da parte di Alex Ciabattoni
- Unica richiesta! Un pò poco per il colead dello spoke2....
Report da Spoke Board
Riunione lunedì 25 novembre.
- Situazione del Centro sui finanziamenti (solo 33% rendicontato), quote sud, stato finanziamenti industriali e open calls
- Discussione su documento presentato da industrial board su linee strategiche che dovrebbe avere il Centro ICSC dopo il 2025. Documento ben scritto e chiaro, ma molto "industrial-oriented". Discussione in corso tra enti pubblici.
Ricordo che a fine gennaio è prevista una riunione "brainstorming" dell'editorial board di INAF per la sostenibilità Centro ICSC per INAF (cosa fare dopo? Cosa e quali competenze mantenere?)
Situazione Bandi INAF su spoke2
-
4 novembre: presa servizio di Nicola Marmo (IAPS, con Roberto Peron).
-
Conclusa procedura per AdR in OAR (responsabile A. Stamerra)
- Secondo AdR in OAR: bando inviato in amministrazione.
- Bando per due AdR a INAF Brera/Merate
- Dettagli del bando: http://brera.inaf.it/lavora_con_noi/determina-437-2024-procedura-di-selezione-pubblica-per-due-assegni-di-ricerca-tipologia-post-dottorato-della-durata-di-un-anno-eventualmente-rinnovabili-sede-di-merate-landoni/
- FARLO CIRCOLARE! SCADENZA 16 dicembre!
- @Marco: gira in lista la richiesta che poi tutti possono girare a colleghi e gruppi e mailing list.
Attività Innovation Funds e progetti con industrie
Dimissioni da INAF di Francesco Visconti: resta scoperto progetto IF "IDL" (Interoperable Data Lake) con Leonardo. Necessario expertise su BlockChain. Invio richiesta expertise in INAF.
Dalle minute della volta scorsa:
- Attività NON-Flagship: Se avete risultati interessanti che sono stati raggiunti li potete riportare in un documento (bastano 1-2 pagine; si vedano i report non-flagship di MS8 qui).
- In MS8 il gruppo di Palermo (Pagliaro) e di Padova (Spolon/Zampieri) hanno presentato un report di attività. È utile mostrare le attività svolte!
Qualcuno ha aggiornato i documenti con un report per MS9?
Report attività dello spoke
- Report dei gruppi:
- Palermo (Pagliaro):
- OAR (Stamerra):
- IAPS (Peron):
- IAPS (Natalucci):
- Padova/Brera (Zampieri/Landoni):
- Bologna (Fioretti):
Scuole e conferenze
Incoming:
-
Scuole di computing organizzate da Cineca per il 2025. È prevista la partecipazione solo in presenza.La registrazione è obbligatoria e verrà aperta circa DUE MESI prima dello svolgimento.Vi consiglio di guardare ora i corsi che possono interessare e mettervi un promemoria in agenda 2 mesi prima; in genere questi corsi si esauriscono subito.
- Scuola su Continous integration and development ICCD - GItlab etc. Bologna 25 Febbraio
- Scuola su Archivi organizzata da USCVIII INAF Bologna dal 26-28 febbraio 2025
Altre scuole che ho dimenticato?
Past schools or conferences (to recover material)
- Mini-Workshop on Data Managment on 5/07/2024 (9:30-12:00). https://agenda.infn.it/event/42119/ Organized by WP5
- Course on Computing and High Performance Computing in Astronomy and Astrophysics which will take place in Bologna from 24 Jun 2024 to 5 Jul 2024 https://indico.ict.inaf.it/event/2785/
- International Conference on Machine Learning for Astrophysics (ML4ASTRO2) (8-12 luglio, Catania): https://indico.ict.inaf.it/event/2690/overview
- Scuola Machine learning INAF: https://www.iasf-milano.inaf.it/machinedeeplearning/
- C'è una scuola container INAF qui: https://indico.ict.inaf.it/event/2595/
- The 2nd CINI Summer School on High Performance Computing and Emerging Technologies 17-21 June 2024 https://hpc-summer-school-24.disi.unitn.it
- Cineca Open Hackaton (21-30 Maggio, virtual): https://www.openhackathons.org/s/siteevent/a0C5e000009W5LQEA0/se000300
- FPGA Developers’ Forum (FDF) meeting, at CERN on 11-13 June 2024. (un pò specialistico, mi sembra...) http://cern.ch/fdf
AoB
ALTRE INFORMAZIONI UTILI -1
Promemoria importante per pubblicazioni e talk:
- Utilizzare il template PNRR per le presentazioni relative ad attività connesse o finnaziate su ICSC.
- Riportare acknowledgments su pubblicazioni e su talk/presentazioni!!
- Indicare le referenze sulla tabella (vedi sotto)
NOTA: i neo assunti DEVONO riportare per conto di ICSC! (Ackn, o affiliazione e slides, con template PNRR
Elenco pubblicazioni con acknowledgements a ICSC
Elenco pubblicazioni con acknowledgements a ICSC
Inserimento nelle mailing list INFN di WP3
- Per essere aggiunti nelle mailing list dello spoke2 --> sistema Sympa INFN https://lists.infn.it/sympa (-> cercare "spoke2" aggiungersi alla lista di WP3).
- Gruppo interno INAF per Spoke2: https://groups.google.com/a/inaf.it/g/icsc-inaf-spoke2/
- Calendario condiviso: https://calendar.google.com/calendar/embed?src=c_071b13b510790be756ffbf94b4576d95a822206d919dd6a972b123906c0f5e4a%40group.calendar.google.com&ctz=Europe%2FRome
- iCal format: https://calendar.google.com/calendar/ical/c_071b13b510790be756ffbf94b4576d95a822206d919dd6a972b123906c0f5e4a%40group.calendar.google.com/public/basic.ics
-----------
- Prossime scadenze:
Durata temporale
Mese di progetto
Scadenze per invio report scientifico ad HUB
Milestone 6
Mag 23 – Ago 23
M9-M12
DONE!
Milestone 7
Set 23 – Feb 24
M13-M18
20 Marzo 2024 --> DONE!
Milestone 8
Mar 24 – Giu 24
M19-M22
15 Luglio 2024 --> DONE!
Milestone 9
Lug 24 – Ott 24
M23-M26
20 Novembre 2024
Milestone 10
Nov 24 – Ago 25
M27-M36
20 Marzo 2025 (report intermedio)
Report finale a Settembre2025 (deadline tbc)
prolungamento alcune attività
Milestone 11
Set 25 - Dic 25
Report Finale (deadline da definire)
ALTRE INFORMAZIONI UTILI - 2
- Missioni: al fine di rendicontare nei timesheet i giorni di missione, nelle note della missione va riportata la seguente dicitura, indipendentemente dai fondi utilizzati (legati a ICSC o no). Questa è obbligatoria per i nuovi TD e AdR (e non fa nuoce anche per i PhD).
Missione svolta nell’ambito delle attività del progetto Centro Nazional HPC, Big Data e Quantum Computing CN_00000013, Spoke 2 “Fundamental research and space economy” CUP C53C22000350006"
- Articoli e presentazioni: se gli articoli sono svolti anche parzialmente su fondi ICSC (o se l’autore principale è finanziato completamente su fondi ICSC), è necessario inserire l’acknowledgment seguente. Sarebbe opportuno anche aggiungere l’affiliazione ICSC.
- (Italiano) Con il supporto di Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing Big Data e Quantum Computing (ICSC), progetto finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU - e dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 4 Componente 2, nell'ambito delle attività dello Spoke 2 (Fundamental Research and Space Economy) (CN 00000013 - CUP C53C22000350006).
- (Inglese) Supported by Italian Research Center on High Performance Computing Big Data and Quantum Computing (ICSC), project funded by European Union - NextGenerationEU - and National Recovery and Resilience Plan (NRRP) - Mission 4 Component 2 within the activities of Spoke 2 (Fundamental Research and Space Economy), (CN 00000013 - CUP C53C22000350006).
- Le presentazioni devono riportare i loghi del Centro, che trovate nel nostro folder: https://drive.google.com/drive/folders/1EW6EoHu2l1k6Y7GigIrYZgteshQ_6vXf?usp=drive_link
Ricordo di riportare le presentazioni e contributi a conferenze e articoli sul foglio dedicato. Link diretti per:Informazioni su reclutamento e attività
Stato reclutamento Spoke2: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1WMa2BkB_CV5Q0QIqWZ9vpDeWWVdRkA6n3UdwcTsVOaw/edit?gid=85818495#gid=85818495
Attività svolte dalle persone: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1aotS_KhC7wcGJL9IEJGdj9yAg_MU8-Ty/edit?usp=sharing&ouid=105488259564449449087&rtpof=true&sd=true
STRUMENTI UTILI
Repository GitHub comune spoke 2 per il codice.
GitHub repository --> https://github.com/ICSC-Spoke2-repo.
Per dataset e software si sta valutando anche di utilizzare il "OAR" Open Access Repository (Zenodo-CERN), che permette anche di avere un DOI (e per i dataset supera i limit di GitHub)
Note sul GitHub:
1- NON e' ovviamente obbligatorio aderire (vedere sotto)2- a richiesta, creiamo repository in questa organizzazione, mettendo come ADMIN il richiedente (che a quel punto puo' aggiungere collaboratori etc)3- ci immaginiamo che ad un certo punto, anche verso l'esterno (referees etc) vorremo avere una visione unitaria degli sviluppi di Spoke2, per cui la proposta e'a- chi vuole creare da 0 una repository in questa organizzazione, e' gia' a posto (basta che ci mandi mail al punto 2)- chi abbia creato un repository propria e la VOGLIA trasferire all'organizzazione, sara' a posto (possiamo aiutare a trasferire la repository, ma e' veramente facile)- chi abbia una repository propria o di altro soggetto (per esempio un esperimento) che NON VOGLIA/ NON POSSA trasferire la repository --> creeremo un fork nell'Organizzazione, senza toccare la repo originale (per cui servira' solo che in specifici momenti da voi comunicati, si accia re-sync del fork
Calendario ICSC-INAF-Spoke2:Calendario WP-leader-SPOKE2: -
14:20
→
14:40
Thematic talk on one or more use cases 20m
-
14:40
→
14:55
Reports from the groups 15mSpeakers: Alessia Spolon (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Antonio Pagliaro (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Antonio Stamerra (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Lorenzo Natalucci (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Luca Zampieri (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Marco Landoni (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Nicola Marmo (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Patrizia Barria (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Roberto Peron (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Dr Valentina Fioretti (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
Report dei gruppi:
Spolon (Padova): nessun agigornamentoPagliaro (Palermo): Articolo su applicazione parametri temporali in gamma-hadron separation e energy reconstruction utilizzando metodi ML. Sottomissione entro fine anno.
Innovation Grant con Intesa (Fraud detection) terminata data exploration sui dati forniti da Intesa S. Paolo. Iniziata applicazione toy model di modelli AI per la fraud detection. Forse talk a Catania.
Peron, Nicola Marmo (IAPS Roma): affrontando la containerizzazione dei dati. Ottimizzazione pipeline su macchine in locale. Debugging e incrementi nelle performance della pipeline, ridisegnando parti del codice. Verso modello di pipeline definivo da utilizzare per la contanerizzazione. Richiesta per il cloud INFN in progress e fase di arrivo.
Valentina (--->
Paper referato (Experimental astronomy) su framework BOGEM-HPC in fase di finalizzazione. Studi su Mongo-DB per scrittura in modo parallelo, perchè SQLite non può farlo. In progress. Ottimale se ci fossero scuole dedicate ai DB. --> rivolgersi a WP5 per aiuto supporto (Simone Gennai)Da Natalucci (mail 4 dicembre)
Use case 1: LSST+HE
- Given the current delay in the start of LSST operations (expected last quarter of 2025), we were focussing on the ZTF data stream for testing the decision tree we designed for flagging joint HE+optical signals however, the number of ZTF kilonova alerts is significantly lower than the expected LSST rate. Additionally, unlike the ZT data, we have instantaneous direct access to the LSST image data. Thus we have not been able to utilize the requested CPU hours for analyzing optical images of potential kilonova and their HE counterparts.
- We worked on a pipeline for detecting Gamma-Ray Bursts (GRBs) in
SPI-ACS data from INTEGRAL, focusing on faint and short-duration events. The pipeline preprocesses data to remove noise, dynamically estimates background levels, and applies a multi-threshold approach to identify candidate events. Detected events are cataloged and classified for GRB likelihood. This is a critical part of our decision tree for LSST-detected transients.
Use case 2: Joint modelling of GW+EM data
1. We have finished testing the KN models and have verified the numerical accuracy when varying parameters of the surrogate
Gaussian Regression
models trained on a fixed grid of input
parameters. We are now integrating the KN model package into our joint GW+EM analysis pipeline. Simultaneously, we are deploying the KN modelling architecture on Leonardo, with planned testing of a joint fit in early 2025.
2. We have also upgraded our time-evolving photoionisation model to distribute its computational load over several CPUs and are currently implementing semi-automation for launching the simulations, which is requisite for SLURM on Leonardo
-
14:55
→
15:00
AoB 5m
-
14:15
→
14:20