Status of activities Spoke2 ICSC - monthly meeting
https://meet.google.com/ceq-ijtp-xwu
-
-
14:15
→
14:20
News from ICSC and spoke2 general activities 5mSpeaker: Antonio Stamerra (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))Agenda
- Nuove assunzioni in Spoke 2
- Notizie su Centro/Spoke:
- spostamento scadenza a dicembre 2025/febbraio 2026
- riunione di presentazione progetti open calls
- Presentazione attività su progetto IG "Fraud Detection" con Intesa
- Rapporti dai gruppi
- Informazioni dallo spoke a dall’hub
- Rapporto su meeting annuale ICSC - Sostenibilità del Centro
- deadlines: MS9 ottobre
- rapporto su WP3 (Marco)
- Regole pubblicazioni e talk - reminder (vedi sotto)
- Scuole e conferenze (riportatemi nuove scuole!)
- AoB
Benvenuta Patrizia Barria! (INAF-IAPS, gruppo L. Natalucci)
- Per essere aggiunta nelle mailing list dello spoke2 --> sistema Sympa INFN https://lists.infn.it/sympa (-> cercare "spoke2" aggiungersi alla lista di WP3).
- Inserita nel gruppo di mail interna https://groups.google.com/a/inaf.it/g/icsc-inaf-spoke2/
- Calendario condiviso: https://calendar.google.com/calendar/embed?src=c_071b13b510790be756ffbf94b4576d95a822206d919dd6a972b123906c0f5e4a%40group.calendar.google.com&ctz=Europe%2FRome
- iCal format: https://calendar.google.com/calendar/ical/c_071b13b510790be756ffbf94b4576d95a822206d919dd6a972b123906c0f5e4a%40group.calendar.google.com/public/basic.ics
- Istruzioni su Pubblicazioni e talk (vedi sotto)
Notizie su Centro/Spoke:
- spostamento scadenza a dicembre 2025/febbraio 2026
Comunicazione dall'hub; non chiaro se febbraio sarà anche la scadenza dell'utilizzo dei fondi (es. termine contratti).
- riunione di presentazione progetti open calls
Fissata per Venerdì 4 ottobre ore 16:00 (fino 17:30/18:00). Sono stati indicati dei referenti interni allo spoke per ogni progetto. --> indicazioni di vostri contatti con alcuni dei progetti.
---->>>> Chi ha contatti o parzialmente coinvolto in questi progetti? Chi ritiene che i risultati possano essere di interesse?
Elenco Progetti:
Supervisore dello spoke2
Progetto
UNIV/Impresa
Proponenti
Marco serra marco.serra@roma1.infn.it
Normalizing Flow Lensing of Gravitational Waves
genova
Marco Raveri marco.raveri@unige.it
giuseppe piparo giuseppe.piparo@ct.infn.it
Corsika
salerno
CRISTIANO BOZZA cbozza@unisa.it
Andrea celentano andrea.celentano@ge.infn.it
Fast Data and Event Reduction: lowering data volumes in high-intensity experiments
genova
Carlo Schiavi carlo.schiavi@unige.it
wp2
TITOLO: Ricerca di portali a settori Dark attraverSo l’ identificazione di getti “boosted” originati da quark dark con tecniche di Machine Learning e nuove tecnologie ai futuri collisori adronici
udine
MARINA COBAL marina.cobal@uniud.it
coccaro
BOOsting DIscoveries of New Interactions; boosted jets
genova
Simone Marzani simone.marzani@unige.it
Lucio anderlini lucio.anderlini@fi.infn.it
Generatori di eventi veloci tramite AI
messina
Alessandro Pilloni alessandro.pilloni@unime.it
Pablo cirrone pablo.cirrone@lns.infn.it
geant4
siena
Piersimone marrocchesi piersimone.marrocchesi@pi.infn.it
Sistema di classificazione automatica di documenti e immagini
mangrovia
Samuele Elisei Samuele.elisei@mangrovia.io
Francesco sanfilippo francesco.sanfilippo@infn.it
lattice qcd
roma3
Vittorio Lubicz vittorio.lubicz@uniroma3.it
Massimo lenti massimo.lenti@unifi.it
PRODUZIONE DI UN ALGORITMO PER IL RICOPRIMENTO DELLO SPAZIO DEI PARAMETRI DI SORGENTI DI OGGETTI COMPATTI IN COALESCENZA
urbino
Gianluca Maria Guidi gianluca.guidi@uniurb.it
PROGETTO DI RICERCA SULLA GESTIONE DEI DATI DI CUSTODIA TITOLI E DIRECT INDEXING
EARNEXT
PAOLO BARONI paolo.baroni@earnext.com
Letizia caito letizia.caito@inaf.it
Satellite data and Artificial Intelligence for FINtech
MARCONI
Alberto Garinei a.garinei@unimarconi.it
WP2
Simulation of Photons with Accelerated Ray-tracing for Cherenkov detectors
genova
Roberta Cardinale roberta.cardinale@unige.it
govoni
Boosted Object and Oriented-Space Topologies from VBS@HL-LHC
perugia
Livio Fanò livio.fano@unipg.it
Pubblicazioni, repository e acknowledgments :
- Riportare acknowledgments su pubblicazioni e su talk/presentazioni!!
- Indicare le referenze sulla tabella (vedi sotto)
NOTA: i neo assunti DEVONO riportare per conto di ICSC! (Ackn, o affiliazione e slides, con template PNRR
Elenco pubblicazioni con acknowledgements a ICSC
Elenco pubblicazioni con acknowledgements a ICSC
Report attività dello spoke
- Report dei gruppi:
- Palermo (Pagliaro):
- OAR (Visconti):
- IAPS (Peron):
- IAPS (Natalucci):
- Padova/Brera (Zampieri/Landoni):
- Bologna (Fioretti):
Riunione annuale di ICSC Roma - 17-20 settembre
Possibile avere slides e registrazioni dal sito della riunione: https://agenda.supercomputing-icsc.it/event/2/
Prossime scadenze per MS9
Vedi tabella sottostante
Situazione bandi AdR e TD:
- Bando TD OAR su progetto IG "IDL (Leonardo)": deserto..
- Bando TD IAPS (Peron): procedura conclusa; presa servizio 1. Novembre.
- Bando AdR IAPS (Natalucci): procedura conclusa, presa servizio 1 agosto
- Bando AdR OAR (Stamerra): procedura iniziata
Report da Spoke Board (nessuna riunione da luglio)
-----------
- Prossime scadenze:
Durata temporale
Mese di progetto
Scadenze per invio report scientifico ad HUB
Milestone 6
Mag 23 – Ago 23
M9-M12
DONE!
Milestone 7
Set 23 – Feb 24
M13-M18
20 Marzo 2024 --> DONE!
Milestone 8
Mar 24 – Giu 24
M19-M22
15 Luglio 2024
Milestone 9
Lug 24 – Ott 24
M23-M26
20 Novembre 2024
Milestone 10
Nov 24 – Ago 25
M27-M36
20 Marzo 2025 (report intermedio)
Report finale a Settembre2025 (deadline tbc)
prolungamento alcune attività
Milestone 11
Set 25 - Dic 25
Report Finale (deadline da definire)
Scuole e conferenze
Incoming:
- Any.... here!
Past schools or conferences (to recover material)
- Mini-Workshop on Data Managment on 5/07/2024 (9:30-12:00). https://agenda.infn.it/event/42119/ Organized by WP5
- Course on Computing and High Performance Computing in Astronomy and Astrophysics which will take place in Bologna from 24 Jun 2024 to 5 Jul 2024 https://indico.ict.inaf.it/event/2785/
- International Conference on Machine Learning for Astrophysics (ML4ASTRO2) (8-12 luglio, Catania): https://indico.ict.inaf.it/event/2690/overview
- Scuola Machine learning INAF: https://www.iasf-milano.inaf.it/machinedeeplearning/
- C'è una scuola container INAF qui: https://indico.ict.inaf.it/event/2595/
- The 2nd CINI Summer School on High Performance Computing and Emerging Technologies 17-21 June 2024 https://hpc-summer-school-24.disi.unitn.it
- Cineca Open Hackaton (21-30 Maggio, virtual): https://www.openhackathons.org/s/siteevent/a0C5e000009W5LQEA0/se000300
- FPGA Developers’ Forum (FDF) meeting, at CERN on 11-13 June 2024. (un pò specialistico, mi sembra...) http://cern.ch/fdf
AoB
- Bando per TD INAF-Brera/Merate uscito
- Importante pubblicizzare i bandi TD e avere graduatorie da cui poter pescare se necessario!
- Bandi in preparazione: TD OAR e 2 TD in IAPS
ALTRE INFORMAZIONI UTILI
- Missioni: al fine di rendicontare nei timesheet i giorni di missione, nelle note della missione va riportata la seguente dicitura, indipendentemente dai fondi utilizzati (legati a ICSC o no). Questa è obbligatoria per i nuovi TD e AdR (e non fa nuoce anche per i PhD).
Missione svolta nell’ambito delle attività del progetto Centro Nazional HPC, Big Data e Quantum Computing CN_00000013, Spoke 2 “Fundamental research and space economy” CUP C53C22000350006"
- Articoli e presentazioni: se gli articoli sono svolti anche parzialmente su fondi ICSC (o se l’autore principale è finanziato completamente su fondi ICSC), è necessario inserire l’acknowledgment seguente. Sarebbe opportuno anche aggiungere l’affiliazione ICSC.
- (Italiano) Con il supporto di Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing Big Data e Quantum Computing (ICSC), progetto finanziato dall'Unione Europea - NextGenerationEU - e dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 4 Componente 2, nell'ambito delle attività dello Spoke 2 (Fundamental Research and Space Economy) (CN 00000013 - CUP C53C22000350006).
- (Inglese) Supported by Italian Research Center on High Performance Computing Big Data and Quantum Computing (ICSC), project funded by European Union - NextGenerationEU - and National Recovery and Resilience Plan (NRRP) - Mission 4 Component 2 within the activities of Spoke 2 (Fundamental Research and Space Economy), (CN 00000013 - CUP C53C22000350006).
- Le presentazioni devono riportare i loghi del Centro, che trovate nel nostro folder: https://drive.google.com/drive/folders/1EW6EoHu2l1k6Y7GigIrYZgteshQ_6vXf?usp=drive_link
Ricordo di riportare le presentazioni e contributi a conferenze e articoli sul foglio dedicato. Link diretti per:Informazioni su reclutamento e attività
Stato reclutamento Spoke2: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1WMa2BkB_CV5Q0QIqWZ9vpDeWWVdRkA6n3UdwcTsVOaw/edit?gid=85818495#gid=85818495
Attività svolte dalle persone: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1aotS_KhC7wcGJL9IEJGdj9yAg_MU8-Ty/edit?usp=sharing&ouid=105488259564449449087&rtpof=true&sd=true
STRUMENTI UTILI
Repository GitHub comune spoke 2 per il codice.
GitHub repository --> https://github.com/ICSC-Spoke2-repo.
Per dataset e software si sta valutando anche di utilizzare il "OAR" Open Access Repository (Zenodo-CERN), che permette anche di avere un DOI (e per i dataset supera i limit di GitHub)
Note sul GitHub:
1- NON e' ovviamente obbligatorio aderire (vedere sotto)2- a richiesta, creiamo repository in questa organizzazione, mettendo come ADMIN il richiedente (che a quel punto puo' aggiungere collaboratori etc)3- ci immaginiamo che ad un certo punto, anche verso l'esterno (referees etc) vorremo avere una visione unitaria degli sviluppi di Spoke2, per cui la proposta e'a- chi vuole creare da 0 una repository in questa organizzazione, e' gia' a posto (basta che ci mandi mail al punto 2)- chi abbia creato un repository propria e la VOGLIA trasferire all'organizzazione, sara' a posto (possiamo aiutare a trasferire la repository, ma e' veramente facile)- chi abbia una repository propria o di altro soggetto (per esempio un esperimento) che NON VOGLIA/ NON POSSA trasferire la repository --> creeremo un fork nell'Organizzazione, senza toccare la repo originale (per cui servira' solo che in specifici momenti da voi comunicati, si accia re-sync del fork
Calendario ICSC-INAF-Spoke2:Calendario WP-leader-SPOKE2: -
14:20
→
14:40
Thematic talk on one or more use cases 20m
Fondi di innovazione, progetto “Fraud Detection” con Intesa
Speakers: Antonio Alessio Compagnino (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Antonio Pagliaro (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)) -
14:40
→
14:55
Reports from the groups (Add here your report!) 15mSpeakers: Antonio Pagliaro (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Francesco Visconti (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Lorenzo Natalucci (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Luca Zampieri (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Marco Landoni (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Roberto Peron (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Dr Valentina Fioretti (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
Reports from the groups
Roberto Peron
The procedure for a temporary ("TD") position at IAPS is ongoing. The candidate selection has been completed, and the new colleague will start the activity at the beginning of November (TBC).
Recent talk at 110° congresso nazionale Società Italiana di Fisica, Bologna, 9-13 settembre 2024, Simposio sul Supercalcolo: Peron, Mazzitelli, Fioretti, Data processing pipeline optimization for space and ground based experiments.
Francesco Visconti/Antonio Stamerra
Carlo Campa (PhD Tor Vergata) ha presentato le attività svolte nel primo anno di PhD, relative a convolutional NN con vision transformers.
In preparazione bando per AdR (legato ad analisi GW multimessenger) e un possibile secondo AdR/TD (da definire).
Valentina Fioretti
Alex Ciabattoni (PhD ICSC) has almost completed (July-September 2024) his 3-month period of research at the Space Science Laboratory (SSL) Berkeley (US), to benchmark the BoGEMMS-HPC simulation framework against laboratory measurements. He used a prototype for the lateral panel of the COSI anticoincidence system to measure the spectrum of a set of calibration sources, and then compared them with the simulation. The Geant4 simulation is able to reproduce the measured spectra within a 10% accuracy.
Luca Zampieri
* During the summer Alessia Spolon and Michele Fiori started test runs of the analysis software developed for the Asiago SII pilot experiment on the new dedicated server (startrek) at INAF-OAPd.* A new GPU purchased on funds of PNRR CTA+ was installated on the server and will be soon used for test runs. After these test runs, we will be ready for software implementations on HPC systems.
* Activated the account on the HPC system.
* Alessia Spolon presented the preminiary results of the test runs (simulations and analysis) of ASTRI Stellar Intensity Interferometry Instrument data at the Stellar Intensity Interferometry Workshop 2024, Porquerolles (France), 9-13 Sep, 2024.
* Luca Zampieri is managing and coordinating the activities at INAF-OAPd.
-
14:55
→
15:00
AoB 5m
-
14:15
→
14:20