Rosetta e la cometa

Europe/Rome
INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte e Università degli Studi di Napoli Parthenope

INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte e Università degli Studi di Napoli Parthenope

salita Moiariello 16, 80131 Napoli via Acton 38, 80133 Napoli
Mauro Gargano (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
Description

La missione spaziale ESA Rosetta è stata un programma europeo, straordinario, ambizioso e di successo, per lo studio dei nuclei e degli ambienti cometari con l’obiettivo di comprenderne composizione e morfologia, nonché contribuire a decodificare i meccanismi della formazione ed evoluzione del Sistema solare.
Ricorrendo il ventesimo anniversario dal lancio della sonda Rosetta dalla base ESA di Kourou Guyana Francese, il workshop intende ripercorrere le diverse tappe scientifiche che hanno contraddistinto la missione, nel quadro complessivo dei programmi di studio ed esplorazione del Sistema solare.
L'obiettivo del workshop è di presentare e discutere le principali sfide tecnologiche vinte e i risultati scientifici ottenuti dalla missione Rosetta che, dal 2004 al 2016, ha esplorato la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Inoltre il workshop servirà da stimolo alla comunità scientifica per continuare nell’analisi della grande mole di dati raccolti dalla missione. Considerando che i dati racconti sono liberamente disponibili, il workshop può diventare un punto di incontro e scambio di idee tra i protagonisti della missione durante la fase attiva e una nuova generazione di ricercatori.
Analizzando il ruolo chiave svolto dai ricercatori e dalle industrie italiane in questo progetto, il programma del workshop prevede relazioni plenarie con la partecipazione dei responsabili nazionali sia degli enti di ricerca e delle università coinvolti nel progetto, sia dell’Agenzia Spaziale Italiana. Al workshop prenderanno parte anche i rappresentanti dell’Agenzia Spaziale Europea che per le specifiche competenze e i peculiari ruoli hanno supportato e gestito la missione Rosetta in tutti i suoi aspetti e le sue fasi di sviluppo.
Oltre ai relatori su invito, il workshop sarà aperto alla partecipazione di tutti gli interessati agli argomenti astronomici e tecnologici proposti, in particolar modo ai giovani ricercatori che si avvicinano ai temi tecnologici, sperimentali e teorici che riguardano l’esplorazione del Sistema solare e lo studio degli ambienti cometari.

 

L'iniziativa gode del patrocinio dell'Agenzia Spaziale Italiana e del Comune di Napoli

Comune di Napoli Agenzia Spaziale Italiana
Participants
  • Alessandra Rotundi
  • Alice Lucchetti
  • Alice Maria Piccirillo
  • Amalia Ercoli Finzi
  • Andrea Longobardo
  • Andrea Mosca
  • Andrea Spaziani
  • Cesare Molfese
  • Claudia Mignone
  • Davide Corso
  • Enrico Suetta
  • Ezio Bussoletti
  • Fabio Cozzolino
  • Fabrizio Capaccioni
  • Franco Bernelli Zazzera
  • Gianrico Filacchione
  • Giovanni Mastroianni
  • Giuliana Acciarino
  • Giuseppe Grattacaso
  • Ivano Bertini
  • Laura Inno
  • Luca Tonietti
  • Maria Cristina De Sanctis
  • Maria Jose Villareal
  • Maria Teresa Muscari tomajoli
  • Mario Accolla
  • Mario Cosmo
  • Matteo Massironi
  • Mattia Esposito
  • Maurizio Pajola
  • Mauro Ciarniello
  • Mauro Gargano
  • Michele Maestrini
  • Michele Pavone
  • Modestino Iafanti
  • Paolo Ferri
  • raffaele mugnuolo
  • Romilda Cozzolino
  • Rosario Aiello
  • Sonia Fornasier
  • Stavro Ivanovski
  • Stefano Fiscale
  • Vania Da Deppo
  • Vincenzo Della Corte
  • Vito Mennella