VERSO UNA CAPACITÀ NAZIONALE PER LA SORVEGLIANZA DELLO SPAZIO
Area di Ricerca, Via Gobetti 101, Bologna
L'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) invita la comunità della sorveglianza spaziale a partecipare al congresso “Verso una capacità nazionale di Sorveglianza dello Spazio” che si terrà presso l'Area di Ricerca in Via Gobetti 101 a Bologna nei due giorni del 6 e 7 Ottobre 2022.
DESCRIZIONE E OBIETTIVI DEL CONGRESSO
L’attenzione ai problemi della Space Situational Awareness (SSA) si impone al momento come una delle tematiche trainanti, in ambito internazionale, per quanto riguarda la Scienza Spaziale, nei suoi vari aspetti scientifici, tecnologici e geopolitici.
Con il termine SSA intendiamo, per esteso, le attività di coordinamento del traffico spaziale (il cosiddetto Space Traffic Management, STM) in ambito circum-terrestre, sia in termini di sorveglianza dinamica (ovvero la Space Surveillance and Tracking, SST) degli oggetti in orbita di natura antropica (satelliti artificiali e detriti spaziali) o di intruders interplanetari (asteroidi Near Earth e meteoroidi), nonché di studio dei possibili eventi avversi di perturbazione magnetica provenienti dal Sole e/o dall’ambiente cosmico in generale (la cosiddetta Meteorologia Spaziale, ovvero lo Space Weather, SWx).
Su tutte queste tematiche, l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) è direttamente coinvolto come partner dell’organismo OCIS, per le attività di SST europee, con l’Agenzia Spaziale italiana e il Ministero della Difesa, mentre con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e il Ministero della Difesa ha in corso un importante protocollo di collaborazione riguardo alle attività di SWx.
Nel contesto più specifico di SST, gli istituti INAF dell’area bolognese (Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio - OAS in campo ottico e Istituto di Radioastronomia - IRA in campo radio/radar) rivestono un riconosciuto ruolo di riferimento a livello nazionale e internazionale in termini di contributi di ricerca, sviluppo e servizio.
In questo ambito, le due giornate di studio a Bologna intendono porsi come qualificata occasione di incontro e confronto fra le realtà istituzionali, scientifiche e industriali del Paese, attive nel settore Spazio ai più alti livelli di competenza e responsabilità.
STRUTTURA DEL CONGRESSO
Il congresso è aperto a tutti gli interessati alle tematiche di SST/SSA in ambito accademico, industriale, militare e di comunicazione.
Il formato verte su sette sessioni ripartite nei due giorni. Ogni sessione avra' un Conduttore, con il compito di moderare e contestualizzare gli interventi dei relatori invitati. Al termine di ogni sessione ci sarà spazio per un eventuale giro di domande/commenti dei partecipanti. Gli argomenti del programma verranno ripartiti come segue:
Giorno 1 Si affronteranno alcuni degli aspetti di ricerca teorica e sperimentale, attinenti al problema delle collisioni in orbita (la cosiddetta Sindrome di Kessler) e al ruolo emergente delle mega-costellazioni satellitari.
Le attività di studio e operative legate alla meteorologia spaziale saranno inoltre oggetto di una sessione dedicata.
Giorno 2 Si passerà a presentare il quadro aggiornato delle capacità strumentali attualmente operative in Italia, sia in campo radio/radar che ottico/laser e i possibili sviluppi di questo scenario, in relazione ai progetti e alle iniziative in corso per il futuro prossimo.
Sarà un’occasione anche per conoscere alcune delle consolidate realtà industriali nazionali e aggiornarci sulle sinergie in atto con il mondo accademico in termini di ricerca e sviluppo e di apporto commerciale sui grandi progetti in corso.
PROGRAMMA
È disponibile una versione preliminare (orari indicativi) del programma sotto la voce omonima nel menù a sinistra.

This meeting was co-funded by the European Union's Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement Nº952852 (23EUSST 2018/20).
-
-
13:40
→
14:00
Registrazione partecipanti
-
14:00
→
14:15
Indirizzi di benvenuto e Contesto dell'incontro: i punti sul tappeto
-
14:00
→
14:15
Introducono:Conveners: Andrea Comastri, Tiziana Venturi, Alberto Buzzoni (INAF - OAS)
-
14:15
→
14:16
Sessione I - Space Traffic Management & Space Debris Mitigation
-
14:16
→
15:30
Conduce: Camilla Colombo (DAER, Politecnico di MIlano)Convener: Con contributi di:
-
14:16
→
14:25
Linda DimareConvener: SpaceDys, Navacchio (Pisa)
-
14:25
→
14:35
Andrea MuciacciaConvener: DAER, Politecnico di MIlano
-
14:35
→
14:45
Michele MaestriniConvener: DAER Politecnico di MIlano
-
14:45
→
14:55
Elisa M. AlessiConvener: IMATI - CNR, Milano
-
14:55
→
15:05
Camilla ColomboConvener: DAER, Politecnico di MIlano
-
15:05
→
15:15
Gen. Luca BaioneConvener: Stato Maggiore dell'Aeronautica (SMA), Roma
-
15:15
→
15:30
Panel generale della sessione & domande
-
15:30
→
15:45
Coffee break 15m
-
15:45
→
15:46
Sessione II - Le Megacostellazioni satellitari: problemi e opportunità
-
15:46
→
17:00
Conducono: Elisa M. Alessi (IMAT-CNR, Milano) & Giovanna M. Stirpe (INAF-OAS, Bologna)Convener: Con contributi di:
-
15:46
→
15:55
Elisa M. Alessi (IMATI - CNR, MIlano) e Giovanna M. Stirpe (INAF - OAS, Bologna)
-
15:55
→
16:05
Piero BenvenutiConvener: IAU - International Astronomical Union
-
16:05
→
16:15
Pietro BolliConvener: INAF - OAA Firenze
-
16:15
→
16:25
Fabrizio PiergentiliConvener: DIMA, Univ. "La Sapienza", Roma
-
16:25
→
16:35
Anna GregorioConvener: Univ. di Trieste & PICOSATS SRL, Trieste
-
16:35
→
16:45
Luca SoliConvener: Thales Alenia Space Italia
-
16:45
→
17:00
Panel generale della sessione & domande
-
17:00
→
17:01
Sessione III - Stato corrente delle attività per lo Space Weather
-
17:01
→
18:00
Conduce: Vincenzo Romano (INGV, Roma)Convener: Con contributi di:
-
17:01
→
17:10
Vincenzo RomanoConvener: INGV, Roma
-
17:10
→
17:20
Pietro VermicelliConvener: SpacEarth Technology, Roma
-
17:20
→
17:30
Alberto PellizzoniConvener: INAF - OAC Cagliari
-
17:30
→
17:40
Alessandra Di CeccoConvener: ASI, Ufficio SSA, Roma
-
17:40
→
17:50
Ten. Col. Daniele BironConvener: SMA, Centro Aeronautica Militare di Montagna, M.te Cimone, Modena
-
17:50
→
18:00
Panel generale della sessione & domande
-
13:40
→
14:00
-
-
09:30
→
09:31
Sessione IV - Stato corrente delle attività e contributi a SST: Radio/Radar
-
09:31
→
10:25
Conduce: Germano Bianchi (INAF-IRA, Bologna)Convener: Con contributi di:
-
09:31
→
09:40
Germano BianchiConvener: INAF - IRA, Bologna
-
09:40
→
09:50
Tonino PisanuConvener: INAF - OAC Cagliari
-
09:50
→
10:00
Ten. Moreno PeroniConvener: RSV - GIAS - Difesa, Pratica di Mare (Roma)
-
10:00
→
10:10
Pierluigi Di LiziaConvener: DAER, Politecnico di Milano
-
10:10
→
10:25
Panel generale della sessione & domande
-
10:25
→
10:26
Sessione V - Stato corrente delle attività e contributi a SST: Ottico/Laser
-
10:26
→
11:20
Conduce: Fabrizio Piergentili (DIMA, Universita' "La Sapienza", Roma)Convener: Con contributi di:
-
10:26
→
10:35
Fabrizio PiergentiliConvener: DIMA, Univ. "La Sapienza", Roma
-
10:35
→
10:45
Albino CarbognaniConvener: INAF - OAS, Bologna
-
10:45
→
10:55
Cosimo MarzoConvener: Centro Geodesia Spaziale, ASI Matera
-
10:55
→
11:05
Ten. Moreno PeroniConvener: Rep. Sperimentale Volo - GIAS - Difesa, Pratica di Mare (Roma)
-
11:05
→
11:20
Panel generale della sessione & domande
-
11:20
→
11:35
Coffee break 15m
-
11:35
→
11:36
Sessione VI - Nuove direzioni e progetti in corso
-
11:36
→
11:45
Alessandra Di CeccoConvener: ASI, Ufficio SSA, Roma
-
11:36
→
13:35
Conducono: Alessanra Di Cecco & Elena Vellutini (ASI, Ufficio SSA, Roma)Convener: Con contributi di:
-
11:45
→
11:55
Alessandro FrancesconiConvener: CISAS, Università di Padova
-
11:55
→
12:05
Giancarmine FasanoConvener: DII, Univ. "Federico II", Napoli
-
12:05
→
12:15
Alberto BuzzoniConvener: INAF - OAS, Bologna
-
12:15
→
12:25
Elena VellutiniConvener: ASI, Ufficio SSA, Roma
-
12:25
→
12:35
Antonio VricellaConvener: ASI, Ufficio SSA, Roma
-
12:35
→
12:45
Piero GregoriConvener: OHB Italia, Milano
-
12:45
→
12:55
Mag. Giuseppe Pariti .Convener: C-SSA Difesa, Poggio Renatico (Ferrara)
-
12:55
→
13:05
Ten. Col. Claudio GizziConvener: C-SSA Difesa, Poggio Renatico (Ferrara)
-
13:05
→
13:35
Panel generale della sessione & domande
-
13:35
→
14:50
Pausa pranzo 1h 15m
-
14:50
→
14:51
Sessione VII - Nuove direzioni e progetti in corso: gli attori industriali
-
14:51
→
16:40
Conduce: Marco Castronuovo (ASI, Ufficio SSA, Roma)Convener: Con contributi di:
-
14:51
→
15:00
Marco CastronuovoConvener: ASI, Ufficio SSA, Roma
-
15:00
→
15:10
Marina ScatenaConvener: AIPAS Roma
-
15:10
→
15:20
Carlo AlbaneseConvener: TELESPAZIO Roma
-
15:20
→
15:30
Giulio TrosoConvener: LEONARDO S.P.A., Roma
-
15:30
→
15:40
Matteo BartoliniConvener: D-ORBIT, Fino Mornasco (Como)
-
15:40
→
15:50
Gino BucciolConvener: OFFICINA STELLARE, Sarcedo (Vicenza)
-
15:50
→
16:00
Daniele GallieniConvener: ADS, Annone Brianza (Lecco)
-
16:00
→
16:10
Davide RossettiConvener: NURJANA TECH s.r.l, Elmas (Cagliari)
-
16:10
→
16:40
Panel generale della sessione & domande
-
16:40
→
16:41
Sessione VIII - Panel generale & Wrap-up
-
16:41
→
17:45
Conduce: Luca Salotti (ASI, Ufficio SSA, Roma)Convener: Con contributi di:
-
16:42
→
16:45
Luca SalottiConvener: ASI, Ufficio SSA, Roma
-
16:46
→
16:52
Elisa M. AlessiConvener: IMATI - CNR, MIlano
-
16:52
→
16:58
Germano BianchiConvener: INAF - IRA, Bologna
-
16:58
→
17:04
Marco CastronuovoConvener: ASI, Ufficio SSA, Roma
-
17:04
→
17:10
Camilla ColomboConvener: DAER, Politecnico di MIlano
-
17:10
→
17:16
Alessandra Di CeccoConvener: ASI, Ufficio SSA, Roma
-
17:16
→
17:22
Fabrizio PiergentiliConvener: DIMA, Univ. "La Sapienza", Roma
-
17:22
→
17:28
Vincenzo RomanoConvener: INGV, Roma
-
17:28
→
17:34
Giovanna M. StirpeConvener: INAF - OAS, Bologna
-
17:35
→
17:41
Elena VellutiniConvener: ASI, Ufficio SSA, Roma
-
17:41
→
17:45
Chiude i lavori: Davide FierroConvener: INAF - Ufficio Direzione Scientifica, Roma
-
17:45
→
18:00
Cocktail di chiusura 15m
-
09:30
→
09:31