Consultazione preliminare di mercato - Soluzioni di Storage Innovative on premises

UTC
Biblioteca - Sala Margherita Hack (Osservatorio Astronomico di Trieste)

Biblioteca - Sala Margherita Hack

Osservatorio Astronomico di Trieste

via G. B. Tiepolo 11 34143 Trieste
Cristina Knapic (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
Description

L’Istituto di Astrofisica INAF si occupa prevalentemente di ricerca scientifica nell’ambito dell’Astronomia e Astrofisica sia teorica che applicata. Per permettere la rielaborazione e la preservazione dei dati osservativi e simulati, si è dotata di vari centri di eccellenza per il salvataggio dei prodotti della scienza. Allo scopo di favorire la ricerca scientifica e la diffusione della conoscenza, si vuole aprire un’indagine di mercato per approfondire le nuove tecnologie hardware e software che permettano il salvataggio, il trasporto e il rilascio di varie tipologie di dati che variano a seconda dello specifico ambito (alte energie, radio, ottico, particellare, multimessaggero etc..). Al giorno d’oggi I casi d’uso sono molto vari e riguardano grandi moli di dati che possono arrivare a svariati PB all’anno suddivisi in sotto gruppi di svariati TB ciascuno. Tipicamente I dati hanno un ciclo di vita descrivibile come ad accesso frequente nei primi mesi dalla produzione con un conseguente calo degli accessi e produzione di dati correlati che arricchiscono la collezione di nuove informazioni maggiormente fruibili per l’estrazione del contenuto scientifico per poi arrivare alla creazione di cataloghi. In ambito scientifico, per perseguire le indicazioni della Scienza Aperta, gli istituti di ricerca sono tenuti a seguire le indicazioni delle politiche FAIR. Secondo tali politiche I dati devono essere formati e conservati in modo da poter permettere una ricostruibilità della scienza e soprattutto una riusabilità dei dati stessi. La frequenza di accesso ai dati negli anni successivi alla loro produzione cala ma non è nulla. Gli archivi astrofisici e astronomici hanno una rilevanza significativa e fondamentale per tracciare la storia dell’evoluzione degli eventi cosmici e dell’universo stesso. Questo il quadro generale. Si richiede ai proponenti di indicare delle soluzioni sia Hardware che software di storage innovativo che favoriscano e supportino I casi d’uso accennati, tenendo presente anche il maggiore risparmio energetico possibile, I bassi costi di manutenzione e supporto, I costi di aggiornamento ecc. In sintesi le tematiche cui I proponenti saranno invitati a presentare saranno relative lo storage e la gestione di dati: 
* presentare una soluzione tecnica di storage innovativo (tipo macchine full flash, nuove tipologie di tape, sistemi on-premis, quello che pare attinente al fatto che si vuole storage in INAF per fare preservazione, servizi di accesso ai dati, calcolo {meno}) 
* presentare software di data management di preservazione, partitioning etc. con eventuali politiche di backup, accesso, gestione migrazione etc.. (anche tipo Object storage e similia) ;

Si ricorda il link alla Consultazione:

https://inaf.ubuy.cineca.it/PortaleAppalti/it/ppgare_avvisi_lista.wp?actionPath=/ExtStr2/do/FrontEnd/Avvisi/view.action&currentFrame=7&codice=A00208

 

Link remoto: 

Indagine di Mercato Storage di Preservazione
Martedì, 15 aprile · 2:00 - 6:00PM
Fuso orario: Europe/Rome
Informazioni per partecipare di Google Meet

Link alla videochiamata:                  https://meet.google.com/mam-wrmf-nkp

Oppure digita: ‪(IT) +39 02 3046 1487‬ PIN: ‪755 108 284‬#
Altri numeri di telefono: https://tel.meet/mam-wrmf-nkp?pin=6241910464527

Registration
Participants
Participants
  • Antonella Babbo
  • Cristian Magro
  • Enrico Nanni Vicenzi
  • Francesco Aeri
  • Franco Benuzzi
  • Gen Li
  • Liu yu
  • Loris Bortignon
  • Lucio Ceruti
  • Marcello Lodi
  • Matteo Gazzotti
  • MATTIA CRESCENTE
  • Pieramato Gramenzi
  • Raffaele Persico
  • Scige Liu
  • Silvano Ferraro
  • Vanessa Cannavacciuolo
    • 14:15 14:30
      Registrazione e benvenuto
    • 14:30 15:50
      Hardware innovativo per lo storage di preservazione

      Presentazioni focalizzate su Hardware di nuova concezione per la preservazione del BIG DATA

      • 14:30
        QStar: Soluzioni Esclusive di Archiviazione Sicura e di Lungo Periodo 20m

        QStar: Soluzioni Esclusive di Archiviazione Sicura e di Lungo Periodo, Scelte da Enti di Prestigio come ESA, ASI, INFN, CNR, Telespazio, Leonardo, ISMAR, ESRIN ed Enea, per Gestire Centinaia di Petabyte con una Tecnologia Senza Eguali nel Panorama delle Soluzioni di Storage
        Abstract QStar si dedica esclusivamente all'archiviazione sicura di medio e lungo termine, e lo facciamo con grande competenza. Non a caso, è stata scelta da organizzazioni prestigiose come ESA, ASI, INFN, CNR, Telespazio, Leonardo, ISMAR, ESRIN ed Enea. Con un Total Cost of Ownership (TCO) straordinariamente ridotto, la nostra tecnologia offre la possibilità di conservare i dati per oltre 30 anni, superando di gran lunga le soluzioni tradizionali, che sono costose, poco scalabili e necessitano di sostituzioni frequenti ogni 4-5 anni, accompagnate da continui consolidamenti. Questi ultimi non solo incrementano i costi, ma impongono anche la gestione di complessità tecniche costose e pericolose. A differenza dei sistemi tradizionali, che richiedono aggiornamenti e sostituzioni continue durante il loro ciclo di vita, QStar Tape as NAS garantisce una soluzione economica, scalabile e longeva, senza la necessità di migrare costantemente i dati. La nostra soluzione è progettata per durare decenni, riducendo il rischio di interruzioni operative e abbattendo i costi legati alla gestione dei dati a lungo termine. Adottando un formato ISO standard, completamente agnostico rispetto ai sistemi operativi, QStar Tape as NAS garantisce che i dati siano leggibili anche tra decenni, senza alcuna dipendenza dalle tecnologie SW correnti. Mentre altri fornitori continuano a proporre soluzioni basate su tradizionali dischi e memorie Flash, che richiedono aggiornamenti, sostituzioni frequenti e consolidamenti complessi e costosi, QStar Tape as NAS si distingue come la soluzione definitiva per l'archiviazione a lungo termine. QStar è riconosciuta come leader mondiale nel settore, offrendo una tecnologia innovativa che unisce affidabilità, sicurezza e durata senza pari, rispondendo alle esigenze di archiviazione delle organizzazioni più esigenti. Non è un caso che realtà come ESA, ASI, INFN, CNR, Telespazio, Leonardo, ISMAR, ESRIN ed Enea ci abbiano scelto come loro fornitori di soluzioni per l’archiviazione dei loro preziosi dati per i decenni a venire.

        Speaker: Dr Raffaele Persico (QStar Technologies)
      • 14:50
        Longwave & Netapp: Intelligent data infrastructure companies 20m

        Longvawe e NetApp illustrano il concetto di "Intelligent Data Companies" e discutono l'importanza del concetto di Fabric Pool nella gestione dei dati non strutturati. NetApp, come azienda leader nel settore, fornisce soluzioni innovative per aiutare i clienti a gestire in modo efficiente i loro dati non strutturati. FabricPool è una soluzione di archiviazione ibrida che consente di automatizzare la suddivisione dei dati in base alla frequenza di accesso. Utilizzando un aggregato all-flash (SSD) su sistemi AFF o un aggregato all-flash (SSD) o HDD su sistemi FAS come livello di prestazioni, e un object store come livello cloud, FabricPool aiuta a ridurre i costi di archiviazione senza compromettere prestazioni, efficienza o protezione. Il livello cloud può essere collocato su NetApp StorageGRID, ONTAP S3 o vari fornitori di servizi cloud come Alibaba, Amazon S3, Google Cloud, IBM Cloud e Microsoft Azure Blob Storage. Le politiche di tiering di FabricPool permettono di spostare i dati in modo efficiente tra i livelli di archiviazione man mano che i dati diventano "caldi" (attivi) o "freddi" (inattivi). Queste politiche determinano quando e se i blocchi di dati di un volume vengono spostati al livello cloud, basandosi sulla "temperatura" del volume. Per utilizzare FabricPool con StorageGRID, è importante comprendere i requisiti per la gestione del ciclo di vita delle informazioni (ILM). FabricPool non ha conoscenza delle regole o politiche ILM di StorageGRID, quindi una configurazione errata può portare alla perdita di dati. È raccomandato l'uso di codifica di cancellazione 2+1 per una protezione dei dati efficiente in termini di costi

        Speaker: Dr Silvano Ferraro (LONGWAVE S.p.A)
      • 15:10
        Soluzione di Storage Distribuito per INAF 20m

        Si propone l’impiego della tecnologia Cubbit DS3 Composer come possibile soluzione software di object storage geo-distribuito, compatibile con lo standard S3, in grado di rispondere ai requisiti di preservazione, accesso e gestione avanzata dei dati scientifici dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). La piattaforma consente la realizzazione di un’infrastruttura on-premises privata, scalabile e sicura, attraverso un pannello di controllo centralizzato. È completamente hardware-agnostica (server fisici o virtuali, ARM o x86), favorendo l’ottimizzazione delle risorse esistenti e la riduzione del lock-in tecnologico. Permette la gestione efficiente dei dati tra ambienti cloud, edge e locali, con crittografia AES-256, frammentazione, e replica geo-distribuita ottimizzata per minimizzare l’overhead. La soluzione supporta data partitioning, tiering automatizzato (flash/disco) e la configurazione di SLA e politiche di resilienza per più classi di dati. L’approccio zero-knowledge, con integrazione KMS, garantisce che l’accesso ai dati sia riservato esclusivamente agli utenti autorizzati. Conforme a GDPR, NIS2, DORA, e certificata ISO 27001 e 9001, la soluzione assicura durabilità fino a 15 9s, oltre a efficienza energetica, bassi costi di manutenzione e una significativa ottimizzazione dei costi operativi, nel rispetto delle esigenze tipiche degli ambienti di ricerca.

        Speaker: Dr Enrico Signoretti (VP Product (Cubbit))
    • 15:50 16:00
      Coffee break 10m
    • 16:00 17:30
      Hardware e Software integrati per la gestione del BIG DATA

      Soluzioni software storage defined o sistemi completamente integrati o ibridi.

      • 16:00
        Scale-out storage Huawei - Pronti ad affrontare la Yottabyte Era 20m

        Huawei OceanStor Pacific, una piattaforma di storage unificata avanzata progettata per affrontare le sfide dei carichi di lavoro moderni, come quelli nell'era dello yottabyte. Questa soluzione semplifica la gestione dei dati , gestice carichi di lavoro diversificati, garantendo prestazioni e stabilità. Huawei OceanStor Pacific è un sistema che consente la gestione globale dei dati e la mobilità intelligente tra dispositivi, data center e cloud, ottimizzando l'efficienza operativa. La soluzione assicura una continuità del servizio grazie a un design georidondante active-active, e fornisce protezione avanzata contro i ransomware con il framework OceanCyber. Inoltre, OceanStor Pacific supporta il cloud nativo e consente un pooling delle risorse di storage globali su più cloud, abilitando ecosistemi multi-cloud. La piattaforma ottimizza le performance nelle applicazioni di big data, AI e HPC. Infine, le tecnologie di riduzione dei dati, come SuperCoding, permettono un TCO inferiore.

        Speaker: Dr Lucio Ceruti (Huawei IT CTO - Italy Enterprise Business Dept)
      • 16:20
        Hitachi Vantara Storage Solutions 20m

        VSP ONE Block VSP ONE File VSP ONE Object

        Speaker: Dr Magro Cristian (Hitachi Vantara)
      • 16:40
        Una Tiered Object Storage platform sostenibile e con gestione semplificata 20m

        Per le esigenze di INAF espresse nell’indagine di mercato - Soluzioni di Storage Innovative on premises - Errevi System proporrà una piattaforma hardware e software integrata di object storage distribuito, progettata per ambienti a elevata densità di dati come quelli della ricerca astrofisica. Supporta l’archiviazione nativa su S3 con policy di data lifecycle automatizzate (standard / glacier flexible retrieval storage classes), rendendola ideale per la gestione efficiente di grandi volumi di dati scientifici che evolvono da accesso frequente a infrequente. Grazie alla sua architettura scalabile e geo-distribuita, ActiveScale garantisce durabilità elevata, accesso sicuro e ottimizzazione delle risorse con un basso TCO. L’impiego di tecnologie a basso consumo energetico come i nastri magnetici e il supporto a politiche di tiering integrate permettono una significativa riduzione dell’impatto ambientale. La soluzione è pienamente conforme ai principi FAIR, assicurando accessibilità, tracciabilità e riusabilità dei dati lungo tutto il loro ciclo di vita, favorendo la preservazione scientifica a lungo termine.

        Speaker: Dr Gazzotti Matteo
      • 17:00
        Archives and Data Management Systems in the Big Data Era: The Pure Storage Way 20m

        Pure Storage is the leading all-flash enterprise array vendor, committed to enabling companies of all sizes to transform their businesses with flash. Built on 100% consumer-grade MLC flash, Pure Storage FlashArray delivers all-flash enterprise storage that is 10X faster, more space and power-efficient, more reliable, and simpler than traditional performance disk arrays. Pure Storage has been recognized as a leader in the Gartner® Magic Quadrant™ for Primary Storage for 11 consecutive years.

        Speaker: Dr Pieramato Gramenzi (Pure Storage)